6 ore formative presso la sede di Ohana, per insegnanti, educatori ed aspiranti tutor!
Il gioco è una cosa seria
Ohana ribadisce questo assioma con il workshop del prossimo 10 giugno. Ohana riconosce infatti che il gioco rappresenta un potente mediatore per l’attivazione dei processi dell’apprendimento. Il gioco forma la personalità, prepara alle regole, sostiene la sana interazione sociale.
Ti interessa approfondire?
Ohana ha elaborato un protocollo metodologico e vuole condividere le sue buone pratiche, mettendo a disposizione di educatori, docenti e professionisti della scuola il suo sapere. Il «metodo Ohana» è pensato anche per te: potrai approfittarne per supportare le funzioni esecutive dei tuoi discenti!
L’appuntamento
Gli interessati possono contattare la segreteria, prenotarsi e recarsi in sede il 10 giugno 2023 alle ore 9:00.
Marta Mariani, docente di lettere e dottore di ricerca in italianistica, terrà una lezione divulgativa sul carteggio tra Albert Einstein e Sigmund Freud.
Per prenotare un posto ed assistere alla lezione non dimenticare di compilarequesto modulo!
Perché una lezione sulla guerra e sull’educazione?
Ci troviamo immersi in un’epoca non così confortevole. Pandemia, guerra, transizioni sistemiche sono al centro del battage mediatico e, soprattutto, al centro delle nostre vite. La dimensione della precarietà dell’esistenza o, come direbbe Freud, della caducità, si fa ormai sempre più chiara, tanto da essere ineludibile.
Vale la pena di capire come immaginarono di risolvere l’odio, la guerra e il rancore sociale le più grandi menti pensanti del Novecento
Un interessante scambio di lettere tra intellettuali
Agli inizi degli anni Trenta, quando ancora la Seconda Guerra mondiale poteva forse essere evitata, Albert Einstein scrisse una lettera indirizzata a Sigmund Freud. Lo scienziato, nientemeno che il genio della relatività, volle chiedere il parere del padre della psicoanalisi: voleva sapere dal grande analista dell’animo umano e dei recessi della psiche, in che modo si potesse evitare la guerra.
Freud rispose, al «Caro signor Einstein» nel settembre del 1932. Trattò temi fondamentali come la questione dell’etica, del diritto e della violenza. Espresse le sue ovvie riserve, ma dichiarò senza mezzi termini una ferrea convinzione.
Tutto ciò che promuove l’evoluzione civile, lavora a contrastare l’orrore della guerra.
Sabato 5 novembre alle 10:30
Il nostro appuntamento con la Professoressa Marta Mariani, previsto nella mattinata del primo sabato di novembre, potrà essere un’ottima occasione per approfondire le opinioni dei celebri pensatori e scienziati. Noi di Ohana crediamo infatti che la promozione della cultura possa alimentare la fiducia nel domani, nelle persone, nel senso di comunità.
Cinque giorni di entusiasmo per l’edizione 2022 del Camp di Ohana!
Cos’è?
Ohana Camp consiste in un soggiorno estivo. In questo anno l’uscita di più giorni è calendarizzata dal 18 al 22 di luglio.
Il campo estivo è pensato per offrire agli adolescenti delle esperienze educative piene di significato, utili per l’affinamento di competenze sociali e relazionali e per il consolidamento di abilità più tecniche, purtroppo recentemente trascurate a causa del confinamento del periodo covid.
A chi è rivolto?
Preadolescenti e adolescenti dai 13 ai 18 anni sono invitati a partecipare! Il Camp è pensato per loro, per consentire loro di vivere delle esperienze coinvolgenti ed emozionanti nella natura!
È infatti noto che passeggiare nella natura e respirare aria pulita aiuta a disintossicarsi dallo stress, a ritrovare un equilibrio interno, pacifica i conflitti emotivi e riporta le persone al centro di se stesse. Sono tutti ottimi motivi per partecipare al Camp e sperimentarsi in nuovi contesti!
Dove si terrà?
Il Camp di Ohana si svolge sempre in località naturalistiche mozzafiato! Per questa estate, Ohana proporrà ai partecipanti delle esperienze educative e riequilibranti (dopo la faticosa pandemia e il confinamento dell’ultimo biennio) presso il Parco Nazionale d’Abruzzo, a Civitella Alfedena!
Curioso di saperne di più?
Ohana ha organizzato un open day per genitori e ragazzi interessati al Camp. Il 27 giugno dalle 18:00 alle 19:30 gli organizzatori e i referenti del Camp ti aspettano in sede per ascoltare le tue domande e accogliere le tue richieste! Per ulteriori informazioni, visita la pagina dei Contatti.
Preparati all’avventura!
Per i ragazzi, Ohana ha anche previsto degli incontri propedeutici, utili per entrare nello spirito del Camp. Dal 4 all’11 luglio, dalle 18:00 alle 19:30, puoi raggiungere gli organizzatori del Camp in sede e prepararti al meglio per questa fantastica avventura, per conoscere i ragazzi e le ragazze con cui condividerai i cinque giorni di esperienze naturalistiche!
Ohana Camp è un servizio dedicato ai ragazzi, pensato per consentire loro di immergersi nella natura!
Cosa si può fare
Nel Camp di Ohana si può respirare a pieni polmoni un’aria incontaminata! I protagonisti del Camp, adolescenti e preadolescenti, potranno ascoltare i suoni della natura e condividere attività ludiche o ricreative.
Uno “zaino” di esperienze
Durante il Camp imparerai a mettere nel tuo “zaino” i valori più importanti. Gli educatori, gli assistenti sociali i pedagogisti ed i tutor di Ohana ti aiuteranno a far tesoro degli insegnamenti più preziosi!
Quali obiettivi?
Gli scopi principali del Camp sono:
raggiungere un maggiore benessere personale;
imparare a coltivare delle relazioni sane e positive!
Le metodologie
L’esperienza è maestra, è da lei che apprendiamo tutto ciò che possiamo capire della vita! Ecco perché Ohana preferisce l’approccio esperienziale. Solo vivendo direttamente, da protagonisti, possiamo agevolare il processo di crescita e di consapevolezza.
La vera chiave: le emozioni
Il presupposto di Ohana è questo: scopriamo chi siamo mentre facciamo nuove esperienze. Appunto queste esperienze ci insegnano delle cose mediante le emozioni.
Ti è mai capitato?
Quella volta che un gioco, una dinamica, una parola… ti ha reso un po’ triste… oppure quella volta che hai sentito dentro di te un forte entusiasmo… Cos’è successo veramente?
Ohana ti aiuta, con queste domande guida, a trarre il massimo vantaggio dall’ascolto di sé e degli altri.
Il Camp 2021
Per l’edizione 2021, il Camp di Ohana si è svolto in Abruzzo, presso la località di Civitella Alfedena, nell’area del famoso Parco Nazionale, durante la seconda metà di luglio. Il tema principale delle attività era orientato ad esprimere un diritto fondamentale della persona:
il diritto ad essere luce!
Come è andata?
Abbiamo rivolto questa domanda ad alcuni genitori dei ragazzi che hanno partecipato al Camp 2021. Le risposte ricevute mettono in evidenza quanto gli adolescenti, i preadolescenti e le famiglie hanno saputo trovare in Ohana:
Positività e valori
«Grazie per aver fatto sì che i nostri figli trascorressero del tempo a contatto con la natura. Grazie per aver trasmesso loro dei sani valori! [@Mamma di C.]
«Grazie per il vostro aiuto nella sua crescita personale!» [@Papà di L.]
«Ringrazio Dio tutti i giorni per i riscontri positivi che riceviamo. Sono segnali che ci ripagano dei momenti di sofferenza che abbiamo attraversato. Grazie per averci aiutato a sbocciare!» <3 [@Mamma di S.]
Crescita e bellezza interiore
«Sono molto contenta che anche voi vediate ciò che noi percepiamo delle anime dei nostri figli. Grazie!» [Mamma di L.]
Senso di accoglienza
«Avete reso, anche quest’anno, questa esperienza del Camp unica e speciale. I ragazzi sono tornati a casa, ma si sono resi conto che sono sempre stati “a casa”, accolti dai vostri sorrisi, dalle vostre parole, accolti con la A maiuscola. È bello sentire che hanno ancora la voglia di raccontare e di raccontarsi; sentire e vedere nei loro occhi quello che hanno vissuto… Sono certa che lo ricorderanno sempre, quindi dal mio cuore, mille e ancora mille grazie a tutte voi per essere la loro “casa”!» [@Mamma di L.]
Hai spesso l’impressione che in alcune materie le tue conoscenze sono lacunose? Ohana è qui per te!
Elementari, medie e superiori
Se sei uno studente o una studentessa della primaria o di secondaria e vuoi colmare i “vuoti” formativi che questo anno difficile ha portato con sé, puoi rivolgerti ad Ohana.
Il servizio di Recupero delle carenze mira a:
Rinforzare la tua motivazione;
Facilitare l’apprendimento con metodi innovativi molto efficaci;
Perfezionare o curare il tuo metodo di studio;
Consolidare la tua autostima;
Un tutor tutto per te
Ricapitoliamo: se hai un’età compresa tra i 7 e i 18 anni e vuoi fronteggiare al meglio le carenze scolastiche e formative di questo ultimo anno, Ohana ti darà un tutor specializzato per rispondere alle tue necessità.
Da giugno a settembre
I percorsi si svolgono tra giugno e settembre e si avvalgono di metodologie profondamente inclusive. Ecco perché Ohana è perfetta anche per BES e DSA.
Ohana ti accompagna verso la scuola secondaria di primo grado!
Hai concluso le elementari?
Se hai superato la quinta elementare e vuoi prepararti al meglio per la scuolasecondaria, sei nel posto giusto! Ohana ti aiuterà a consolidare le tue competenze logiche, matematiche e linguistiche per cominciare al meglio il primo grado.
Perché un ponte?
Spesso, tra le elementari e le scuole medie ci si può sentire spaesati, dubbiosi. Sorgono interrogativi legittimi:
«La mia organizzazione è adeguata?», «sarò capace di affrontare un programma così diversificato?», «sarà tanto difficile prendere la sufficienza in matematica?», «saranno lunghe le interrogazioni?»
Ohana sa come sostenerti davanti a queste insidiose domande… sarà come camminare su un solido ponte ed essere traghettati dall’altra parte!
Come si articola il progetto ponte?
È molto semplice: Ohana ha organizzato 7 incontri a cadenza settimanale della durata di un’ora e mezza. Ogni incontro si concentrerà su differenti settori di conoscenza e tenderà al consolidamento di determinate competenze.
Un “ponte” inclusivo per BES e DSA
La metodologia che Ohana mette in campo per questo progetto è perfetta anche per tutti gli educandi con bisogni educativi speciali e/o disturbi specifici dell’apprendimento. L’obiettivo è quello di rendere i futuri studenti delle scuole medie perfettamente autosufficienti.
Quando?
Il progetto ponte è attivo dal 14 giugno. Seguici per rimanere aggiornato!
Ohana ha organizzato il primo Convegnoonline, intitolato «A ‘spring’ of changing» e patrocinato dal Comune di Pomezia!
Qual è lo scopo del Convegno?
L’obiettivo di «A ‘spring’ of changing» è quello di avviare in sinergia una riflessione per rispondere in modo concreto, efficace e integrato ai nuovi bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza prodotti dall’emergenza sanitaria.
La domanda cardine
L’evento vuole rispondere ad una domanda fondamentale: qual è stato l’impatto del covid-19 sulla didattica, sull’educazione, sulle relazioni e più in generale sulla comunità?
Le priorità in 4 goal!
Ecco per punti le finalità dei singoli Tavoli di lavoro:
Individuare i vantaggi prodotti dall’utilizzo degli strumenti digitali nella gestione della didattica e della relazione tra docente-discenti e educatore-educandi;
Esplorare le potenzialità di setting educativi differenti, valorizzando gli spazi naturali e l’ambiente esterno;
Osservare ed individuare le modalità che hanno permesso la costruzione e il rafforzamento delle relazioni e degli affetti al tempo del distanziamento fisico;
Cogliere l’opportunità dello stato emergenziale per ripensare la comunità come risorsa;
Una metodologia ludica
Il Convegno prevederà l’utilizzo di diverse metodologie formative, proporrà giochi e questionari on line. Sarà introdotto da una presentazione teorica in plenaria e proseguirà con la suddivisione dei partecipanti in Tavoli di lavoro e approfondimento.
Quando e dove?
«A ‘spring’ of changing» si svolgerà online, in videoconferenza, il 29 maggio 2021. Inizierà alle 10 e si concluderà alle 16. Sarà prevista un’ora di pausa pranzo.
Chi sono i relatori?
Un pool di docenti e di esperti dei 4 temi approfonditi nei Tavoli di lavoro introdurrà l’uditorio alle principali questioni affrontate. Ecco i relatori del Convegno:
Prof. Vincenzo Piccione (Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali EPCM MAPPS – Università Roma 3)
Dott.ssa Katia Matteo (Responsabile Ufficio di Piano dei distretto ASL ROMA 6 – Ardea Pomezia)
Dott.ssa Marta Mariani (Giornalista, Italianista, docente di scuola secondaria di Primo Grado e dottoranda presso l’Università Paul Valéry di Montpellier 3)
Dott.ssa Ilaria Di Marzio (Psicologa cognitivo-interpersonale e risorsa dell’Area Clinica di Ohana)
A chi si rivolge «A ‘spring’ of changing»?
Il Convegno intende coinvolgere principalmente i professionisti del settore educativo e pisco-sociale operanti sul territorio di Ardea e Pomezia.
Se sei un insegnante, un educatore, un assistente sociale, uno psicologo o una figura affine a queste, sappi che il Convegno è pensato per te!
Come partecipare?
Se ti interessa prendere parte al Convegno, clicca qui e compila il modulo.
«A ‘spring’ of changing» è gratuito!
Tuttavia, ti ringraziamo se vorrai sostenere Ohana con una donazione. Ecco qui la pagina.
Se hai un account PayPal, puoi fare un’offerta cliccando qui.
Una domanda spesso assillante, che viene rivolta a preadolescenti e adolescenti con disinvoltura, ma che a volte scatena reazioni di disorientamento.
Cominciamo dalla scuola superiore
Innanzitutto è fondamentale pensare che ciò che saremo “da grandi” dipenderà strettamente dalle nostre scelte quotidiane, fatte nel presente, giorno per giorno.
Per questo, possiamo cominciare da oggi a canalizzare le energie in un indirizzo di scuola superiore… senza diventare prede di varie ansie.
Il segreto? Rispetta le tue inclinazione e i tuoi talenti!
Certo, ognuno di noi ha delle predisposizioni, delle abilità, svolge delle attività che gli riescono semplici.
Prova a pensare all’ultima volta che hai detto: «ma dai… è facilissimo!». Che cosa stavi facendo?
Cavalca quell’abilità… aprirai con uno schiocco di dita la tua strada!
Ohana può aiutarti a valutare il percorso più adatto a te!
Sei ancora in difficoltà? Brancoli nel buio? Niente paura: c’è Ohana.
Ohana sostiene gli studenti e le studentesse di terzamedia che in questo periodo si trovano a considerare il percorso scolastico da intraprendere al termine del loro ciclo di studi per andare poi alla scuolasuperiore.
Un incontro educativo pensato per te
Da Ohana potrai incontrare alcuni studenti più grandi di te, che hanno già affrontato alcuni anni di scuola superiore e possono darti delle dritte imperdibili ed utilissime a rischiarare la nebbia.
Peer to peer
La metodologia su cui gli incontri che Ohana ti propone sono fondati è funzionale alla soluzione dei tuoi problemi. Spesso, tra pari, è possibile capirsi meglio, prima e interagire senza imbarazzi.
Sei interessato agli incontri?
Ricapitoliamo: se frequenti la terza media e non sai ancora quale scuola superiore scegliere, ti invitiamo a partecipare a questo incontro esperienziale in cui potrai confrontarti con chi ha già scelto la scuola superiore e si è già trovato nella tua situazione. Può essere utile, no?
È attiva la nuova iniziativa di Ohana delle “Feste itineranti“, un bel modo festeggiare un compleanno alternativo!
Non puoi festeggiare in grande?
Nessun problema: Ohana ha pensato a tutto! Per supportare le famiglie durante l’emergenza da coronavirus, il team di Ohana metterà a tua disposizione un ‘box‘ contenente giochi e attività per permettere a te, che sei il festeggiato, e ai tuoi parenti di vivere un compleannoindimenticabile!
Il nostro divertimento “in scatola”!
Non è uno slogan da pop art, né un modo di dire, ma una realtà. Nel box che Ohana ti offre, troverai video e vari materiali con cui potrai mettere alla prova le tue capacità e quelle della tua famiglia… per passare una giornata in allegria!
Scegli il tuo tema e… buon divertimento!
Sei un esploratore? Un avventuriero? Un piccolo cuoco… una lettrice vorace? O forse sei un’artista dai colori sgargianti? Ho capito… sei un piccolo scienziato, un alchimista, un mago! Benissimo, allora non ti resta che contattarci e richiedere il box più adatto a te… Cosa aspetti? Noi siamo a tua disposizione!
Accetti i cookies?
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.