6 ore formative presso la sede di Ohana, per insegnanti, educatori ed aspiranti tutor!
Il gioco è una cosa seria
Ohana ribadisce questo assioma con il workshop del prossimo 10 giugno. Ohana riconosce infatti che il gioco rappresenta un potente mediatore per l’attivazione dei processi dell’apprendimento. Il gioco forma la personalità, prepara alle regole, sostiene la sana interazione sociale.
Ti interessa approfondire?
Ohana ha elaborato un protocollo metodologico e vuole condividere le sue buone pratiche, mettendo a disposizione di educatori, docenti e professionisti della scuola il suo sapere. Il «metodo Ohana» è pensato anche per te: potrai approfittarne per supportare le funzioni esecutive dei tuoi discenti!
L’appuntamento
Gli interessati possono contattare la segreteria, prenotarsi e recarsi in sede il 10 giugno 2023 alle ore 9:00.
Hop hop è il laboratorio di potenziamento e recupero dei prerequisiti di Ohana!
Per chi?
Per coloro che frequentano l’ultimo anno dell’infanzia, ma anche il primo o il secondo anno della primaria e vogliono:
Consolidare i prerequisiti degli apprendimenti;
Recuperare nozioni e competenze preliminari;
Gestire al meglio Disturbi Specifici del Linguaggio;
Prevenire il Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
Come interviene Ohana?
Clinici, educatori e tutordidattici collaboreranno tra loro per proporre in modo ludico e mirato delle attività funzionali agli obiettivi di ciascun bambino.
Cosa sono i “prerequisiti”?
Si chiamano “prerequisiti” quelle competenze preliminari per il successo formativo nella scuola elementare.
Avere dimestichezza con sillabe, grafemi, cifre e numeri, o avere una certa consapevolezza del proprio corpo garantisce al bambino e alla bambina la solidità degli apprendimenti.
Logica, attenzione, capacità verbale e coordinazione
Sono solo alcuni degli obiettivi di Hop hop!
Contattaci per saperne di più! Siamo qui per darti il meglio di quanto abbiamo imparato!
Hai spesso l’impressione che in alcune materie le tue conoscenze sono lacunose? Ohana è qui per te!
Elementari, medie e superiori
Se sei uno studente o una studentessa della primaria o di secondaria e vuoi colmare i “vuoti” formativi che questo anno difficile ha portato con sé, puoi rivolgerti ad Ohana.
Il servizio di Recupero delle carenze mira a:
Rinforzare la tua motivazione;
Facilitare l’apprendimento con metodi innovativi molto efficaci;
Perfezionare o curare il tuo metodo di studio;
Consolidare la tua autostima;
Un tutor tutto per te
Ricapitoliamo: se hai un’età compresa tra i 7 e i 18 anni e vuoi fronteggiare al meglio le carenze scolastiche e formative di questo ultimo anno, Ohana ti darà un tutor specializzato per rispondere alle tue necessità.
Da giugno a settembre
I percorsi si svolgono tra giugno e settembre e si avvalgono di metodologie profondamente inclusive. Ecco perché Ohana è perfetta anche per BES e DSA.
Ohana ti accompagna verso la scuola secondaria di primo grado!
Hai concluso le elementari?
Se hai superato la quinta elementare e vuoi prepararti al meglio per la scuolasecondaria, sei nel posto giusto! Ohana ti aiuterà a consolidare le tue competenze logiche, matematiche e linguistiche per cominciare al meglio il primo grado.
Perché un ponte?
Spesso, tra le elementari e le scuole medie ci si può sentire spaesati, dubbiosi. Sorgono interrogativi legittimi:
«La mia organizzazione è adeguata?», «sarò capace di affrontare un programma così diversificato?», «sarà tanto difficile prendere la sufficienza in matematica?», «saranno lunghe le interrogazioni?»
Ohana sa come sostenerti davanti a queste insidiose domande… sarà come camminare su un solido ponte ed essere traghettati dall’altra parte!
Come si articola il progetto ponte?
È molto semplice: Ohana ha organizzato 7 incontri a cadenza settimanale della durata di un’ora e mezza. Ogni incontro si concentrerà su differenti settori di conoscenza e tenderà al consolidamento di determinate competenze.
Un “ponte” inclusivo per BES e DSA
La metodologia che Ohana mette in campo per questo progetto è perfetta anche per tutti gli educandi con bisogni educativi speciali e/o disturbi specifici dell’apprendimento. L’obiettivo è quello di rendere i futuri studenti delle scuole medie perfettamente autosufficienti.
Quando?
Il progetto ponte è attivo dal 14 giugno. Seguici per rimanere aggiornato!
Ohana ha organizzato il primo Convegnoonline, intitolato «A ‘spring’ of changing» e patrocinato dal Comune di Pomezia!
Qual è lo scopo del Convegno?
L’obiettivo di «A ‘spring’ of changing» è quello di avviare in sinergia una riflessione per rispondere in modo concreto, efficace e integrato ai nuovi bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza prodotti dall’emergenza sanitaria.
La domanda cardine
L’evento vuole rispondere ad una domanda fondamentale: qual è stato l’impatto del covid-19 sulla didattica, sull’educazione, sulle relazioni e più in generale sulla comunità?
Le priorità in 4 goal!
Ecco per punti le finalità dei singoli Tavoli di lavoro:
Individuare i vantaggi prodotti dall’utilizzo degli strumenti digitali nella gestione della didattica e della relazione tra docente-discenti e educatore-educandi;
Esplorare le potenzialità di setting educativi differenti, valorizzando gli spazi naturali e l’ambiente esterno;
Osservare ed individuare le modalità che hanno permesso la costruzione e il rafforzamento delle relazioni e degli affetti al tempo del distanziamento fisico;
Cogliere l’opportunità dello stato emergenziale per ripensare la comunità come risorsa;
Una metodologia ludica
Il Convegno prevederà l’utilizzo di diverse metodologie formative, proporrà giochi e questionari on line. Sarà introdotto da una presentazione teorica in plenaria e proseguirà con la suddivisione dei partecipanti in Tavoli di lavoro e approfondimento.
Quando e dove?
«A ‘spring’ of changing» si svolgerà online, in videoconferenza, il 29 maggio 2021. Inizierà alle 10 e si concluderà alle 16. Sarà prevista un’ora di pausa pranzo.
Chi sono i relatori?
Un pool di docenti e di esperti dei 4 temi approfonditi nei Tavoli di lavoro introdurrà l’uditorio alle principali questioni affrontate. Ecco i relatori del Convegno:
Prof. Vincenzo Piccione (Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali EPCM MAPPS – Università Roma 3)
Dott.ssa Katia Matteo (Responsabile Ufficio di Piano dei distretto ASL ROMA 6 – Ardea Pomezia)
Dott.ssa Marta Mariani (Giornalista, Italianista, docente di scuola secondaria di Primo Grado e dottoranda presso l’Università Paul Valéry di Montpellier 3)
Dott.ssa Ilaria Di Marzio (Psicologa cognitivo-interpersonale e risorsa dell’Area Clinica di Ohana)
A chi si rivolge «A ‘spring’ of changing»?
Il Convegno intende coinvolgere principalmente i professionisti del settore educativo e pisco-sociale operanti sul territorio di Ardea e Pomezia.
Se sei un insegnante, un educatore, un assistente sociale, uno psicologo o una figura affine a queste, sappi che il Convegno è pensato per te!
Come partecipare?
Se ti interessa prendere parte al Convegno, clicca qui e compila il modulo.
«A ‘spring’ of changing» è gratuito!
Tuttavia, ti ringraziamo se vorrai sostenere Ohana con una donazione. Ecco qui la pagina.
Se hai un account PayPal, puoi fare un’offerta cliccando qui.
Uno spazioindividuale o di piccoli gruppi per promuovere il benessere dei ragazzi a rischio di dispersione scolastica.
Un posto tutto per te
Se sei uno studente o una studentessa e senti che la tua motivazione all’apprendimento va rafforzata, Ohana ha una soluzione da offrirti.
I sintomi della demotivazione
Non vedo perché dovrei studiare. Mi sento giù, preferisco fare altro. Perdo il mio tempo sui libri. A che serve studiare?
Quante volte hai pronunciato queste parole? Se questi pensieri ricorrono spesso nella tua mente, è probabile che tu sia nel postogiusto.
Affronta la tua apatia, con Ohana!
Ohana ti invita ai suoi incontri individuali, in cui potrai esprimere te stesso o te stessa, parlare della tua frustrazione, lavorare sulla motivazione, cercare dentro di te le risorse per trasformare questa situazione di impasse in una grande opportunità.
Lo spazio del tu ha quattro obiettivi
Potenziare la consapevolezza del proprio Sé;
Offrire ampio spazio alle emozioni;
Promuovere e rafforzare il benessere personale e migliorare la qualità di vita dello studente;
Favorire la buona relazionalità e lo svilupposociale.
Se ti interessa provare questa esperienza: contattaci! Siamo felici di poterti aiutare!
Quando si parla di redditi e imposte, si sa, ci si arrischia sempre in un argomento delicato. Eppure in questo periodo abbiamo anche l’occasione di scegliere a chi destinare la nostra quota Irpef del 5 per 1000.
Se non hai ancora scelto…
Se sei in dubbio e non hai ancora preso una decisione in merito alla destinazione del tuo 5 per 1000, Ohana è qui per candidarsi come realtà territoriale dedita alle attività socialmente rilevanti.
Perché devolvere il 5 per 1000 ad Ohana?
Ci sono tre valide ragioni per cui Ohana è la Società Cooperativa Onlus che potrebbe meritare il tuo prezioso contributo economico.
Ohana è attenta al tema della disabilità
Con il tuo 5 per 1000 potremo finalmente donare risorse didattiche e strumenti che possano agevolare l’inclusione di bambini e ragazzi con disabilità.
Ohana è esperta in Bisogni Educativi Speciali
Proprio per la sua pluriennale esperienza nel campo della didattica, dell’educazione e, soprattutto, dei Bisogni Educativi Speciali (BES), Ohana ha maturato una profonda consapevolezza delle strategie con cui il successo formativo e l’autonomia di ciascun bambino o ragazzo possano realizzarsi.
Con il tuo 5 per 1000 potrai aiutare la cooperativa a donare strumenti digitali per far fronte a questo genere di bisogni.
Ohana ama il verde: l’ossigeno della vita
Con il tuo 5 per 1000 Ohana potrà realizzare un progetto che le sta particolarmente a cuore: seminare alberi e piantine nei giardini delle scuole. Ohana è convinta che i piccoli gesti siano i più incisivi. Quale progetto migliore di questo, allora, per una sana educazione ambientale?
Se vuoi segnalare Ohana al tuo commercialista, eccoti il Codice Fiscale: 15453341008
Il “toto maturità” è maledettamente più difficile del solito in questo 2020! Il coronavirus ha rimescolato le carte in tavola… saltano gli scritti e tutta la partita si gioca al colloquio orale!
Cos’è quella faccia? Sei nel panico? Niente ansia! Ohana ha la soluzione che fa per te!
«Esame non ti temo!»
È il programma dedicato agli studenti del quinto anno delle superiori. Ohana l’ha pensato proprio per aiutarti ad organizzare al meglio il colloquio che determinerà il tuo votofinale! E la buona notizia è che questo programma è più che imminente!
Da lunedì 20 aprile Ohana ti aspetta!
Come sarà il colloquio?
Sarà un colloquiolungo, anche un’ora. Sembra che saranno previste esercitazioni e traduzioni, in base agli indirizzi disciplinari delle varie scuole. Una centralità particolare verrà attribuita all’esperienza di «alternanza» fatta dal singolo candidato.
Ohana ti offre la sua professionalità!
I tutor di Ohana conoscono bene l’istituzione scolastica e sanno come guidarti nella preparazione delle pisteargomentative percorribili durante il tuo esame orale. Poco importa se non sei un grande oratore: Ohana ti darà tutti gli strumenti per impostare il colloquio nel migliore dei modi!
Resta solo una cosa da fare!
Affrettati! Contattaci telefonicamente, oppure compila questo modulo. Ottimizza il tempo a tua disposizione e prepara con Ohana il tuo esame!
Accetti i cookies?
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.